Loading...

    PROGRAMMA V EDIZIONE

    GRAVINA DI CATANIA (28 NOVEMBRE / 1 DICEMBRE 2019)

    AUDITORIUM ANGELO MUSCO

    Giovedì 28 novembre

    ore 9.00: Presentazione e premiazione Concorso Cortometraggi Scolastici, proiezione cortometraggi d’animazione

    ore 16.00 (SALA DELLE ARTI): CAMPUS – Sezione Altri Mondi. “Il valore sociale dello sport: inclusione, benessere, fiducia in se stessi”. Incontro a cura di A.D.A.S. – Associazione Difesa Ambiente Salute. Conversazione con il dott. Steven Giuffrida, il prof. Maurizio Mascali e il maestro di Taijiquan Giovambattista Scavo.

    ore 17.30: CAMPUS – Sezione Mondo Corto. Proiezione speciale: “La sindrome” di Antonio Zappalà (Italia, 27 min). A seguire, incontro con il regista Antonio Zappalà e gli attori Antonio Bonanno e Debora Savasto. Consegna della Menzione Speciale della Direzione artistica. Modera: Dario Miele

    ore 18.00 (SALA DELLE ARTI): RETROSPETTIVA “CINEMA E SPORT”. Proiezione di “Quella sporca ultima meta” di Robert Aldrich (USA 1974, 121 min)

    ore 18.30 (CENTRO COMMERCIALE KATANÈ): CAMPUS – Sezione Libri. Incontro con Adriano Di Gregorio.  Presentazione del suo ultimo romanzo “La festa di matrimonio”, edito da Algra. Modera: Cinzia Culotta

    ore 19.00: CAMPUS – Sezione Mondo Cinema. “Clamoroso al Cibali”. Incontro con Orazio Russo. Modera: Angelo Scaltriti

    ore 21.00: Apertura ufficiale festival. Intro teatrale a cura dell’Associazione Gravina Arte. Proiezione del cortometraggio “La rotta dei fenici” di Leonardo Modonutto. Premio “Globus – Via dei Corti” per la valorizzazione del territorio a Leonardo Modonutto. Premio per la miglior commedia indipendente a Max Nardari. Premio “Via dei Corti” al talento siciliano a Orazio Russo

    ore 21.30: Proiezione di “Di tutti i colori” di Max Nardari (Italia/Russia, 120 min)

     Venerdì 29 novembre

    ore 9.30: Proiezione dei cortometraggi della sezione animazione

    ore 10.30: CAMPUS – Sezione Mondo Cinema. Incontro con Gianluca Gargano e Carmelo Caccamo. Dialoga con gli ospiti: Rosario Scuderi

    ore 12.00: CAMPUS – Sezione Mondo Cinema. Incontro con Lucia Sardo. Modera: Lucio Di Mauro

    ore 15.00: SEZIONE DOCUMENTARI. Proiezione di “The Red Tree” di Paul Rowley (Irlanda 2019, 20 min), “Dreaming Folk” di Alessandro Stevanon (Italia 2018, 20 min) e “Moral Bombing” di Ezio Costanzo (Italia 2019, 44 min)

    ore 16.00 (SALA DELLE ARTI): CAMPUS – Sezione Altri Mondi. “Raccontare lo sport: cinema, televisione, carta stampata”. Incontro con Ivana Zappalà. Modera: Andrea Maglia. Evento a cura di Dirty Dozen

    ore 16.30: Proiezione speciale: “Rapiscimi” di Gianluca Gargano (Italia, 90 min)

    ore 18.00 (SALA DELLE ARTI): RETROSPETTIVA “CINEMA E SPORT”. Proiezione di “L’allenatore nel pallone” di Sergio Martino (Italia 1984, 98 min)

    ore 18.00: CAMPUS – Sezione Altri Mondi. Incontro con la selezione All Stars Sicilia. Modera: Daniele Lo Porto

    ore 19.00: CAMPUS – Sezione Altri Mondi. “Calcio & Dintorni”. Incontro con Saro Laganà. Modera: Angelo Scaltriti

    ore 21.00: Seconda serata del festival. Intro teatrale a cura dell’Associazione Gravina Arte. Premio “Via dei Corti” al talento siciliano a Lucia Sardo

    ore 21.30: Proiezione dei cortometraggi del concorso internazionale

     

    Sabato 30 novembre

    ore 9.30 (ESTERNO AUDITORIUM “ANGELO MUSCO”): “La giornata dell’attore”. A cura di Ermete Labbadia (direttore artistico del festival “Inventa un film” di Lenola)

    ore 10.30: CAMPUS – Sezione Altri Mondi. “La comunicazione televisiva nell’epoca dei social. Com’è cambiata?”. Incontro con Ruggero Sardo. Modera: Sarah Donzuso. Consegna del Premio “Via dei Corti” al talento siciliano a Gianluca Barbagallo

    ore 12.00: CAMPUS – Sezione Mondo Corto. Incontro con Max Nardari, Roberto Carrubba ed Elisabetta Pellini. Proiezione speciale: “Gocce d’acqua” di Marco Matteucci (Italia, 7 min). Consegna della Menzione Speciale della Direzione Artistica. Modera: Andrea Maglia

    ore 15.00: SEZIONE DOCUMENTARI. Proiezione di “Camminando sull’acqua” di Gianmarco D’Agostino (Italia 2017, 50 min) e “Speaking Sicilianu” di Nina Misuraca Ignaczak (USA 2018, 30 min)

    ore 16.30: FILM IN SICILY. Proiezione di “Fairytale” di Christian Bisceglia e Ascanio Malgarini (Italia 2012, 85 min)

    ore 18.00: CAMPUS – Sezione Mondo Cinema. Incontro con Christian Bisceglia. Modera: Lucio Di Mauro

    ore 21.00: Terza serata del festival. Intro teatrale a cura dell’Associazione Gravina Arte. Premio “Film in Sicily” al miglior film siciliano a Christian Bisceglia. Premio “Via dei Corti” al talento siciliano a Rosario Terranova. Premio “Edizioni Letterarie Il Tricheco” a Giuseppe Palmeri

    ore 21.30: Proiezione dei cortometraggi del concorso internazionale

    Domenica 1 dicembre

    ore 12.00: CAMPUS – Premio CineMigrare. Proiezione speciale di “Apolide” di Alessandro Zizzo (Italia 2019, 17 min) e “Apollo 18” di Marco Renda (Italia 2019, 8 min), vincitori del Premio CineMigrare 2019

    ore 16.00: CAMPUS – Sezione Mondo Cinema. “Il mondo dei casting cinematografici”. Incontro con Maurilio Mangano e Simona Barbagallo

    ore 17.00 (CENTRO COMMERCIALE KATANÈ): CAMPUS – Sezione Mondo Cinema. “Le nuove leve del cinema italiano”. Incontro con Angela Curri ed Ester Pantano. Modera: Sara Adorno

    ore 18.30: CAMPUS – Sezione Mondo Cinema. Incontro con Donatella Finocchiaro. Proiezione speciale: “She Fights” di Nicola Martini (Italia, 15 min) con Donatella Finocchiaro. Consegna della Menzione Speciale della Direzione Artistica. Modera: Claudio Masenza

    ore 21.00: Serata di chiusura del festival. Intro teatrale a cura dell’Associazione Gravina Arte. Proiezioni speciali: “Non mi posso lamentare” (Italia 2018, 8 min) di Elisa Billi e Cristiana Mecozzi; “Il mondiale in piazza” (Italia 2018, 15 min) di Vito Palmieri. Premio “Via dei Corti” al talento siciliano a Giuseppe Castiglia ed Ester Pantano. Premiazione cortometraggi vincitori