Giurie 2025
La nuova edizione del Festival Internazionale del Cortometraggio “Via dei Corti” riunisce a Catania una prestigiosa giuria composta da attori, registi, sceneggiatori e critici provenienti da tutta Italia. Professionisti del cinema e dello spettacolo che assegneranno i premi ai migliori corti internazionali, d’animazione e documentari in concorso, contribuendo a valorizzare il talento e la creatività del nuovo cinema indipendente.
Giuria Corti Internazionali

Ester Pantano
nata a Catania, è un’attrice italiana nota per ruoli in fiction di successo come Màkari (dove interpreta l’architetto Suleima) e Imma Tataranni – Sostituto procuratore (nel ruolo di Jessica). Ha recitato anche al cinema in film come Notti magiche di Paolo Virzì e Diabolik – Ginko all’Attacco!

Lucia Sardo
all’anagrafe Aurora Sardo, è un’attrice italiana nata a Francofonte e cresciuta poi a Catania. Nota per le sue interpretazioni sia a teatro che al cinema e in televisione, ha recitato in film come I cento passi e Picciridda. Oltre alla carriera di attrice, si dedica all’insegnamento del teatro.

Angela Curri
è un’attrice italiana nata a Bari. Ha iniziato la sua carriera artistica molto presto, partecipando a soli 10 anni allo Zecchino d’Oro. Si è imposta sulla scena italiana, lavorando sia in televisione che al cinema, è particolarmente nota per il ruolo di Angela nella serie TV La mafia uccide solo d’estate – (La serie del 2016). Al cinema,tra i suoi lavori più recenti e importanti ci sono: Dei, La terra, Scordato (2023). Con i suoi 32 anni, continua a essere un volto in ascesa del panorama cinematografico e televisivo italiano.

Alessandra Masi
nata a Massa di Somma (NA), è un’attrice italiana che spazia tra teatro, cinema e TV, nota soprattutto per aver interpretato Chiara Petrone nella longeva soap opera Rai “Un posto al sole”. Ha studiato presso l’Accademia Internazionale di Teatro di Roma e vanta una formazione sul campo con esperienza anche nel Regno Unito.

Eleonora De Luca
è un’attrice italiana nata a Palermo, dove ha iniziato a studiare danza classica e canto, si è diplomata all’Accademia D’Arte del Dramma Antico e ha lavorato in teatro, cinema e televisione, con ruoli in film come L’Ora Legale e Sorelle Macaluso e nella serie Solo Per Passione.

Liliana Fiorelli
è un’attrice italiana nata a Roma. Ha recitato in film come Siccità (2022), I migliori giorni (2023), I predatori (2020) e nella serie TV Chiamami ancora amore (2021). Ha vinto il Premio Kineo come migliore attrice non protagonista nel 2023 per I Migliori/Peggiori Giorni. Continua anche a scrivere per teatro e cinema.

Danilo Arena
attore catanese, si è formato tra la Sicilia e Roma, debuttando in Rai con Che Dio ci aiuti 4. Ha recitato in diverse serie e film tra cui Il Cacciatore 3, Romulus, Prima che la notte, e più recentemente in Vanina – Un vicequestore a Catania nel ruolo dell’Ispettore Lo Faro. Ha anche vinto numerosi premi come Miglior attore in festival internazionali per cortometraggi come L’oro di famiglia e Il vestito, e coltiva passioni parallele per la musica e la scrittura.

Giovanni Virgilio
è un regista, produttore e sceneggiatore catanese. È attivo nel cinema da oltre un decennio, dirigendo film come: Malarazza (2017), un dramma sulle periferie catanesi, La bugia bianca (2015), Arrivederci tristezza (2025). Si è formato come attore alla scuola “Ribalte” di Enzo Garinei e ha lavorato anche come produttore esecutivo prima di dedicarsi alla regia.
Giuria Corti d’Animazione

Ines Manca
pittrice e regista, ha esordito nel cinema collaborando a corti, format TV e film. I suoi viaggi hanno ispirato il libro “Diario di viaggi in pentola”. Tornata in Sicilia, ha lavorato come videomaker per “La lunga strada gialla” e ha scritto e diretto il documentario “Il Puparo Franco Cuticchio figlio d’arte”.

Marina Savino
Marina Elena Savino è un’attrice, diplomata al Centro Sperimentale di Cinematografia. Ha recitato in diverse produzioni, tra cui il film Io sono Mabin e la serie TV Il nostro Generale (interpretando Mara Cagol). Ha vinto premi come Miglior Attrice al festival InventaUnFilm e ha ricoperto il ruolo di Direttrice Artistica dello Student Film Festival. Marina Savino è nota per la sua versatilità e il suo impegno nel panorama cinematografico italiano.

Chiara Rapisarda
è una regista, sceneggiatrice e fotografa. Ha conseguito una laurea in Discipline delle Arti e dello Spettacolo presso l’Università Roma Tre e un Master di I Livello in Regia, Fotografia e Post Produzione. Ha scritto e diretto cortometraggi a tema esistenziale e sociale, ambientati in Sicilia, come “Ospite” (2020) e “La Veglia” (2021), in cui per quest’ultimo ha curato anche la regia, il soggetto e la sceneggiatura. Il suo cortometraggio “Ospite” ha vinto il premio del pubblico al Palladium Film Festival – CineMaOltre 2021. Attualmente, vive tra Francia e Italia.

Riccardo Camilli
nato a Roma, è un attore, regista, produttore, sceneggiatore, e montatore italiano. Ha partecipato a diversi film e programmi TV, tra cui i film Peggio per me (che ha anche diretto, scritto e interpretato) e Guarda chi si vede, e le serie Boris – Stagione 4. Si è diplomato come montatore cinematografico e televisivo presso la Scuola di Cinema Roberto Rossellini nel 1994.

Rosario Scuderi
è un regista catanese, noto per i suoi cortometraggi e documentari, spesso ambientati a Catania. È stato allievo di Giovanni Veronesi e ha collaborato ai backstage di film come Manuale d’Amore. Tra le sue opere principali ci sono il docufilm “Agata e la Città” sulla festa della Santa Patrona (proiettato a Expo Milano 2015) e cortometraggi thriller/noir come “In una sera d’estate” e “Deal”, girati in una Catania inedita e ispirati a registi come David Lynch e Stanley Kubrick. Fonda la casa di produzione ROI 281.

Marta Lìmoli
ha collaborato con le riviste di Teatro e Spettacolo Primafila e In Scena, pubblicando articoli, recensioni e interviste. Inoltre, insegna dizione e recitazione presso una succursale siciliana dell’MTA (Musical Theatre Academy) di Roma. Diplomata alla Scuola d’Arte Drammatica Umberto Spadaro di Catania, intraprende la professione di attrice di prosa. Nel 2003 riceve il Premio Salvo Randone come giovane attrice e successivamente diversi riconoscimenti per racconti brevi. Ha collaborato per le riviste di Teatro e Spettacolo Primafila e In Scena pubblicando articoli, recensioni, interviste, servizi, presentazioni editoriali, reportage su Festival europei.

Salvatore Lizzio
è nato in Sicilia ma ha vissuto e lavorato in diverse città tra cui Roma, Venezia, Stoccolma, Londra, New York e Los Angeles. Negli ultimi anni ha lavorato a diversi progetti, tra Europa, Stati Uniti e Corea del Sud, riuscendo a coniugare la sua ricerca filosofica del linguaggio con nuove forme di espressione cinematografica, grazie anche alla collaborazione con rinomati artisti internazionali. È uno dei produttori di Revok, con cui ha prodotto diverse opere cinematografiche e audiovisive indipendenti di qualità e impegno culturale e sociale di carattere internazionale.
Giuria Sezione Documentari

Ermete Labbadia
il direttore ed ideatore artistico del festival “inventa un film” di Lenola, ha ricoperto diversi ruoli di direzione artistica e giurato in alti festival di cinema e concorsi. È attivo anche come autore con sceneggiature e cortometraggi che hanno ottenuto diversi riconoscimenti.

Ruggero Sardo
presentatore, conduttore e showman televisivo, conosciuto specialmente per i suoi programmi su Antenna Sicilia e Tele color. Ha una gran versatilità come presentatore ed intrattenitore.

Francesco Zarzana
sceneggiatore,regista, scrittore e drammaturgo con particolare interesse per documentari e cortometraggi. Ha diretto e sceneggiato diverse opere tra cui docufilm come Musica per l’inclusione, bubi dennerlein, e lungometraggi come Maguy, è anche fondatore e ideatore di Buk Festival e Buk film festival a Modena.

Alfio D’Agata
regista e direttore della fotografia,ha lavorato come direttore della fotografia per numerosi fillm come Il Delitto mattarella (2020) di Grimaldi. Come regista si è dedicato a corto e medio metraggi e docufilm, come Librino Express, Vuoto a perdere, Ti aspetto fuori. Uno dei suoi lavori più importanti “Neanche i Cani”, è stato presentato al David di Donatello nel 2014.

Roberto Carrubba
attore siciliano formato attraverso importanti istruzioni e laboratori tra cui la scuola di teatro di Bologna. Ha lavorato a diverse produzioni teatrali come Il Divorzio di Alfieri e La Dodicesima Notte di Shakespeare. Ha lavorato anche recitando in diversi ruoli cinematografici in film del grande schermo come La mia Famiglia a Soqquadro, Di tutti i colori, diversamente; ed in ruoli televisivi come I cesaroni 5 e un medico in famiglia 8.

Alessandro Marinaro
è un regista, produttore e sceneggiatore noto per numerosi progetti premiati, tra cui il cortometraggio Buongiorno, sig. Bellavista del 2012. Dopo aver studiato Media e Comunicazione a Londra, ha diretto e prodotto diversi spot pubblicitari, documentari e cortometraggi. Marinaro è anche associato alla casa di produzione catanese 095mm.

Roberto Baldassarre
laureato in Musica e Spettacolo presso l’Università di Tor Vergata, è un critico cinematografico attivo nel panorama italiano. Membro del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, collabora con diverse riviste specializzate, firmando recensioni e saggi. È autore di volumi come Storie Scellerate. Il cinema di Sergio Citti e Noul Val – Il nuovo cinema romeno, dedicati a percorsi e linguaggi del cinema d’autore.
Giuria Premio della Critica
Giuseppina Adriana Macrì Di Bella – Dino Stornello – Daniele Lo Porto – Cateno Piazza – Lucio Di Mauro – Davide Catalano – Valentina Carmen Chisari – Enzo Stroscio – Giovanni Finocchiaro – Alessandro Di Costa