Loading...

Via dei Corti 2025: torna il festival dei corti cinematografici

Dal 27 al 30 novembre il Festival Indipendente di Cinema Breve riaccende Gravina di Catania.

Incontri, ospiti, proiezioni e il concorso internazionale di cortometraggi

GRAVINA DI CATANIA – L’XI edizione del Festival Indipendente di Cinema Breve “Via dei Corti” torna a illuminare di stelle del cinema il comune di Gravina di Catania, dal 27 al 30 novembre. L’Auditorium Angelo Musco, come ogni anno, rappresenterà il cuore pulsante delle giornate del festival, ma non solo, tanti incontri, contest e workshop si svolgeranno anche presso la Sala delle Arti e al Centro Commerciale Katané, main partner dell’evento.

Il Festival “Via dei Corti” è realizzato dalle associazioni Gravina Arte e No_Name, con il patrocinio del Comune di Gravina di Catania, oltre che da parte di Regione Siciliana – Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, Sicilia Film Commission, Mic, Sindacato Nazionale Critici Cinematografici.

Quattrogiornate fitte di incontri, proiezioni e laboratori che, come di consueto, coinvolgeranno sin da subito numerosi studenti con la sezione “Corti Scolastici” che vedrà convogliare a Gravina di Catania tante scuole da tutto il territorio nazionale.

Non mancheranno le serate di gala, caratterizzate dalla proiezione dei corti finalisti provenienti da tutto il mondo e dalle premiazioni, presentate da Simona Zagarella e Giulia Sapienza con la gradita partecipazione, nell’ultima serata del festival, dell’amato presentatore siciliano Ruggero Sardo.

A giudicare le opere, una giuria composta da eccellenti artisti e professionisti del panorama nazionale: Ester Pantano, Alessandra Masi, Liliana Fiorelli, Angela Curri, Lucia Sardo, Roberto Carrubba, Francesco Zarzana, Salvatore Lizzio, Ruggero Sardo, Ines Manca, Alessandro Marinaro, Rosario Scuderi, Chiara Rapisarda, Ermete Labbadia, Marta Lìmoli, Riccardo Camilli, Roberto Baldassarre, Marina Savino, Danilo Arena, Eleonora De Luca, Giovanni Virgilio, Alfio D’Agata.

Anche quest’anno è prevista la giuria di giornalisti ed esperti di cinema che decreteranno il corto vincitore del Premio della Critica, composta da: Valentina Carmen Chisari, Cateno Piazza, Lucio Di Mauro, Daniele Lo Porto, Giuseppina Adriana Macrì Di Bella, Dino Stornello, Enzo Stroscio, Davide Catalano, Giovanni Finocchiaro, Alessandro Di Costa.

Immancabili anche in questa XI edizione la Giuria Popolare che ogni sera potrà essere chiamata in causa per votare le opere preferite e la Giuria dei Giovani che sarà composta da giovani provenienti da diversi istituti scolastici dell’hinterland.

Di seguito tutti i finalisti delle varie sezioni e in allegato il programma del festival:

SEZIONE CORTI INTERNAZIONALI

Aldo, Riccardo Vinciguerra (ITALIA)

Après L’incendie, Hristo Todorov (FRANCIA)

Back in baby’s arms, Jackson Giuricich (USA)

Dolci acque, Luca Grazioli (ITALIA)

Gli elefanti, Antonio Maria Castaldo (ITALIA)

Ha toccato, Giusi Cataldo (ITALIA)

Il mio fantasma, Carlotta M. Correra (ITALIA)

Il mondo a parte, Mauro Vecchi (ITALIA)

In mezzo alla campagna, Federica Cascone (ITALIA)

Lo Natural, Rafael Nieto (SPAGNA)

Lo spettacolo della vita, Marco Ferrara (ITALIA)

Quello che non ti ho detto, Fratelli Bulgarelli (ITALIA)

Reset, Andrea Colussi (ITALIA)

Ronzio, Niccolò Donatini (ITALIA)

Superbi, Nikola Brunelli (ITALIA)

The end, Simone La Rosa (ITALIA)

Una faccia da cinema, Alberto Salvucci (ITALIA)

Viola, Marco Lorenzo Masante (ITALIA)

Volti, Lorenzo Sepalone (ITALIA)

Ya Hanouni, Lyna Tadount e Sofian Chouaib (FRANCIA)

SEZIONE CORTI D’ANIMAZIONE

Au calmes des cigales, Sarah Deredec, Camille Collins, Clemence Ansquer, Juliette Chun-Hir, Chun-I Cheng, Ambre Muamba, Salomè Leroy (FRANCIA)

Medea, Francesco Romanelli (ITALIA)

Memento Vitae, Anais Lecocq, Quitterie Quipourt, Lola Leviez-Deblauwe, Mathilde Maigre, Basile Galiegue,

Paul-Louis Couton (FRANCIA)

Ombr , Charles Menet, Margaux Bonnet, Celia Rakotoarisoa, Rick Vanel Nijke Ngassam, Mathis Binauld, Lucie Jelmoni, (FRANCIA)

Le Vieux Klavirista, Sarah Coppin, Simon Delhaye, Theo Massa, Leopold Delcambre (FRANCIA)

The Prompt, Francesco Frisari (ITALIA)

Two Ships, McKinley Benson (USA)

SEZIONE DOCUMENTARI

Art.27, comma 3, Giovanni Meola (ITALIA)

Civico 120, Lorenzo Sepalone Celotto (ITALIA)

Davide e il mostro, Francesco Squillace (ITALIA)

Nella mia zona, Davide Vigore (ITALIA)

Una risata ci salverà, Michelangelo Gregori (ITALIA)

Gravina di Catania, 30 ottobre 2025
Agnese Maugeri – Odg n° 161754
Ufficio Stampa Via dei Corti – Festival Indipendente di Cinema Breve
telefono: +39 3479850972
www.viadeicorti.it  – www.facebook.it/viadeicorti
infoviadeicorti@gmail.com