Loading...

    PROGRAMMA DEL FESTIVAL “VIA DEI CORTI” (1-4 DICEMBRE 2016):

    Giovedì 1 dicembre:    

    ore 9,30 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): Presentazione e Premiazione “Concorso Cortometraggi Scolastici”, Proiezione de “Il castello errante di Howl” di Hayao Miyazaki

    ore 15,00 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): “Italo” di Alessia Scarso (Sezione Film in Sicily)

    ore 17,00 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): “Gleno – Dove finisce la valle” di Francesco Di Martino (Sezione Film in Sicily)

    ore 18,00 (Sala delle Arti, Gravina di Catania): Salvatore Massimo Fazio, Salvo Bonfirraro. Presentazione libro “Regressione Suicida” (CAMPUS, Sezione Autori). Modera: Andrea  Maglia   

    ore 21,00 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): apertura ufficiale festival, proiezione de “L’ombra del padrino. Ricerche per un film” di Giuseppe Schillaci, proiezione Cortometraggi Fuori Concorso

     

     Venerdì 2 dicembre:

    ore 10,30 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): Vincenzo Cosentino, “Handy e l’arte del non arrendersi” (CAMPUS, Cinema 2.0). Modera: Cirino Cristaldi

    ore 11,30 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): S. Aguiari, A. Lazzarin (Red Shawl), “Le web series e gli effetti speciali” (CAMPUS, Cinema 2.0). Moderano: Cirino Cristaldi, Sara Adorno

    ore 15,00 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): “Alicudi nel vento” di Aurelio Grimaldi (Sezione Film in Sicily)

    ore 17,00 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): Proiezione di “Una pura formalità”, 1994, 1h 48m (Retrospettiva su Giuseppe Tornatore)

    ore 21,00 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): prima serata dedicata alla proiezione dei Cortometraggi in Concorso

     

    Sabato 3 dicembre:

    ore 11,30 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): Beppe Manno, Rosario Scuderi, “La rete dei festival e il ruolo dei cortometraggi” (CAMPUS, Mondo Corto).  Modera: Andrea Maglia

    ore 12,30 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): Ninni Panzera, “L’isola di Giuseppe Tornatore. Uno sguardo dal set” (CAMPUS, Focus on Giuseppe Tornatore). Modera: Maurizio Zignale

    ore 16,00 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): Giuseppe Sciacca, “L’arte della regia televisiva” (CAMPUS, CineLab). Modera: Cirino Cristaldi

    ore 17,00 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): Proiezione di “La migliore offerta”, 2013, 2h 4m (Retrospettiva su Giuseppe Tornatore)

    ore 18,00 (Sala delle Arti, Gravina di Catania): G. Spampinato (Il mio silenzio), L. Toscano (Calendari senza cognome), “Incontro a due: giovani scrittori siciliani” (CAMPUS, Sezione Autori). Modera: Diana Anastasi

    ore 21,00 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): seconda serata dedicata alla proiezione dei Cortometraggi in Concorso

     

     Domenica 4 dicembre:

    ore 10,30 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): Giuseppe Palmeri, “Note da Oscar” (CAMPUS, CineLab)

    ore 11,30 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): Alex Roggero, Esther Zanon, Luca Pecori, “I corti animati” (CAMPUS, Mondo Corto).  Modera: Cirino Cristaldi

    ore 15,00 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): Daniel Pellegrino, Maddalena Scirè, Bruno Urzì, “TOR,come produrre un corto low budget” (CAMPUS, Mondo Corto). Modera: Cirino Cristaldi

    ore 16,00 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): Mario Mele, “Sicily, un incanto da       immortalare” (CAMPUS, Mondo Corto). Moderano: Cirino Cristaldi, Sara Adorno

    ore 17,00 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): Proiezione di “La corrispondenza”, 2016, 1h 56m (Retrospettiva su Giuseppe Tornatore)

    ore 18,00 (Sala delle Arti, Gravina di Catania): Adriano Di Gregorio (Algra Editore) –     Presentazione libro “La maga e il talismano” (CAMPUS, Sezione Autori). Modera: Giuliana Avila Di Stefano

    ore 21,00 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania):  serata di chiusura con premiazione dei vincitori della 2ª edizione del festival, proiezione Cortometraggi Fuori Concorso