
Relazioni di benessere – Dal caos alla meraviglia
All’interno del festival Via dei Corti, la collaborazione tra Banca del Tempo Catania e Associazione Gravina Arte si concretizza nell’iniziativa “Relazioni di benessere – Dal caos alla meraviglia”, un convegno e workshop esperienziale in programma sabato 29 novembre alle ore 10:00 presso la Sala delle Arti del Parco Borsellino di Gravina di Catania.
Il percorso, ideato da Marcella Franchino (Banca del Tempo Catania), Vittoria Mascellaro (Accademia di Belle Arti) e Marcella Messina (Gravina Arte), propone un viaggio educativo e creativo dedicato al tema delle relazioni sane, della tecnologia consapevole e di un ambiente rigenerante.
Struttura e contenuti del laboratorio
L’incontro coinvolge adulti, genitori, bambini e ragazzi in una mattinata interattiva e partecipata. Attraverso un approccio multidisciplinare e inclusivo, i partecipanti potranno vivere esperienze di:
Psicodramma
Un laboratorio esperienziale per esplorare dinamiche relazionali e processi emotivi attraverso la rappresentazione simbolica e il lavoro di gruppo.
Laboratori creativi
Attività manuali e artistiche per riscoprire il valore della collaborazione, della creatività e dell’espressione personale.
Esperienze con Intelligenza Artificiale
Sperimentazioni guidate sull’uso etico e consapevole delle nuove tecnologie come strumenti di creatività, riflessione e connessione umana.
Giochi di ruolo e improvvisazioni teatrali
Momenti ludici e performativi che favoriscono empatia, ascolto reciproco e cooperazione, trasformando il gioco in una forma di apprendimento e relazione.
Finalità e impatto
Il progetto mira a trasformare il concetto di benessere in un’esperienza condivisa e rigenerante, mettendo al centro la fiducia, la presenza e la meraviglia come antidoti al disorientamento e alla frammentazione sociale.
Obiettivi specifici
- Promuovere l’uso del tempo come bene comune e strumento di scambio culturale.
- Valorizzare le competenze locali e il contributo volontario dei cittadini.
- Costruire reti intergenerazionali tra scuola, famiglia e territorio.
- Integrare arte, educazione e innovazione tecnologica per una cultura del benessere sostenibile.
Modalità di partecipazione
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, fino a esaurimento posti.
È possibile iscriversi compilando il modulo online disponibile al seguente link!
Per maggiori informazioni contatta Marcella Messina info@associazionegravinaarte.it






