Loading...

I Verdetti della IX edizione della Sicily Short League

Home / Senza categoria / I Verdetti della IX edizione della Sicily Short League

IX edizione delle rassegne internazionali di cortometraggi Pedara la location delle semifinali e della finalissima. CineMigrare e Sicily International Short League: grande successo per la finale.

Il premio del pubblico Miglior Film per il concorso Sicily International Short League è stato vinto dal corto “Lo spettacolo della vita” di Marco Ferrara. Il premio al Miglior Film per la sezione CineMigrare è stato assegnato in ex aequo ai corti:“Distress Call” del regista Michele D’Anca e “A good day will come” del regista Amir Zargara

PEDARA – Si è conclusa con grande partecipazione ed emoziona la nona edizione della Sicily International Short League, insieme alla Rassegna internazionale di Cinema senza Frontiere, CineMigrare. Nella cornice della Corte dell’Expo di Pedara tra i numerosi applausi, sono stati consegnati i premi a tutti i vincitori del festival, la serata è stata condotta da Simona Zagarella.

Un’edizione entusiasmante sia per il numero di corti pervenuti durante la prima selezione, oltre mille da tutto il mondo, sia per l’alto livello e l’ottima qualità delle opere che testimoniano come il festival punti ad offrire al pubblico una pregiata varietà di cortometraggi.

La giuria popolare dopo aver visionato i corti finalisti ha decretato il vincitore: il Premio del Pubblico al Miglio Film (Audience Award – Best Film) per il concorso Sicily International Short League è stato assegnato al corto “Lo spettacolo della vita” del regista Marco Ferrara, un’opera che con delicatezza e profondità tratta il tema della violenza sulle donne.

A vincere il Premio Miglior Film per la Rassegna Internazionale Cinema senza Frontiere, CineMigrare sono stati in ex aequo i cortometraggi “Distress Call” della regista Michele D’Anca (Italia) e “A good day will come” del regista Amir Zargara (Iran). Entrambe le opere trattano temi molto delicati come quello dei migranti costretti a scappare e di tanti uomini e donne che si trovano a decidere cosa ne sarà del proprio destino.

Al cortometraggio “Ha toccato” della regista Giusi Cataldo è stato assegnato il premio Globus Network Prize, per la valorizzazione del territorio, consegnato durante la serata, da Enzo Stroscio presidente di Globus Network. Un corto che parla del rapporto tra Giusi protagonista attrice palermitana che abita a Roma e i suoi genitori entrambi sordi. Un itinerario sospeso fra due epoche, due storie, due Giusi diverse, gli occhi adulti e la sensibilità di una bambina, un racconto delicato, nostalgico e ironico.

Infine, è stato consegnato il Premio Speciale alla Miglior Regia nell’ambito della rassegna CineMigrare che l’Associazione Penelope, da anni impegnata nella costruzione di una rete per le emergenze sociali, ha attribuito al corto “Superbi” del regista Nikola Brunelli, una simpatica storia di integrazione e inclusione.

Il direttore artistico Cirino Cristaldi, in chiusura, ha ringraziato il numeroso pubblico presente confermando l’appuntamento alla prossima edizione: “La passione e la determinazione ci portano a realizzare un festival che anno dopo anno si sta affermando nel panorama dei concorsi internazionali, per l’ottima qualità delle opere selezionate e di questo siamo davvero orgogliosi. L’appuntamento è per l’estate 2026  con una decima edizione piena di sorprese”.

La manifestazione è organizzata dall’Associazione NO_NAME, in partnership con l’Associazione Pennagramma e la 095mm, ed è patrocinata dall’Assessorato Regionale Sport, Turismo e Spettacolo, dalla Sicilia Film Commission e dal Comune di Pedara. Si ringraziano il sindaco Alfio Cristaudo e l’assessore Carmelo Mazzella per ospitare questa IX edizione.