Loading...

    "Festival Via dei Corti 2025 Gravina di Catania"

    SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DELL’EDIZIONE 2025

    XI Edizione – “La Trasformazione: dal caos alla meraviglia

    Gravina di Catania | 27 – 30 novembre 2025

    I luoghi del festival
    Il Festival Via dei Corti 2025 si terrà in tre spazi a Gravina di Catania.
    Auditorium Comunale Angelo Musco (maps)
    Sala delle Arti Parco Borsellino (Via Roma 27, Gravina di Catania)
    Centro Commerciale Katané – Spazio Eventi (Via Salvatore Quasimodo, Gravina di Catania).

    Presidente: Marcella Messina | Direttore Artistico: Cirino Cristaldi
    Conduzione: Ruggero Sardo, Simona Zagarella, Giulia Sapienza

    Programma Festival Via dei Corti 2025

    Un festival il continua trasformazione

    L’undicesima edizione del Festival Via dei Corti 2025 si terrà a Gravina di Catania dal 27 al 30 novembre, con il tema “La Trasformazione: dal caos alla meraviglia”.

    Il programma di Via dei Corti 2025 prevede quattro giornate dedicate al cinema breve indipendente, con proiezioni, incontri, spettacoli, campus formativi e premi, per scoprire nuovi linguaggi e visioni del mondo contemporaneo.

    Come ogni anno, il festival accoglie registi, attori, studenti e appassionati, diventando un punto d’incontro tra formazione, arte e innovazione tecnologica.

    I Campus “Via dei Corti”

    Il Festival Via dei Corti 2025 dedica anche quest’anno uno spazio speciale ai giovani con i Campus formativi.

    Il Campus Via dei Corti torna anche quest’anno con un ricco calendario di incontri, workshop e talk interattivi dedicati a giovani, studenti e amanti del cinema.
    I laboratori esplorano le nuove frontiere dell’audiovisivo, le relazioni tra cinema, tecnologia e creatività, offrendo esperienze formative di alto valore.

    Ospiti e professionisti 2025:

    L’undicesima edizione del Festival Indipendente di Cinema Breve “Via dei Corti” accoglie un ricco parterre di ospiti, artisti e professionisti del mondo del cinema, protagonisti di incontri, proiezioni, workshop e momenti formativi all’interno della sezione Campus.

    Turi Zinna, Maria Carla Virzì, Emanuela Ranucci, Vittoria Mascellaro, Alessandra Masi, Angela Curri, Marina Savino, Daniele Ciprì, Giuseppe Firrincieli, Sergio Regalbuto, Eleonora De Luca, Simona Taormina, Alessandro Costanzo, Salvatore Sanfilippo, Michele D’Anca, Giorgio Musumeci e Aurelio Grimaldi.

    Cinema 3.0 e Relazioni di Benessere

    La sezione “Cinema 3.0” e il progetto “Relazioni di benessere – Dal caos alla meraviglia” rappresentano due pilastri del Campus: il primo dedicato all’evoluzione del linguaggio cinematografico nell’era dell’intelligenza artificiale, il secondo a un approccio interdisciplinare che unisce arte, psicologia, teatro e tecnologie digitali per esplorare la trasformazione personale e collettiva.

    L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Banca del Tempo di Catania, gli sportelli di Sant’Agata Li Battiati e Gravina di Catania, l’Accademia delle Belle Arti e l’Istituto Emilio Greco, offrendo ai partecipanti laboratori creativi, esperienze con IA, giochi di ruolo, improvvisazioni teatrali e momenti di psicodramma.

    Approfondimenti e Premi Collegati

    Nel corso del festival Via dei Corti 2025 trovano spazio anche premi e rassegne speciali che valorizzano il cinema indipendente siciliano e i temi sociali contemporanei.
    Scopri il Premio Globus 2025, dedicato ai cortometraggi che meglio raccontano la Sicilia e il suo territorio, e la rassegna CineMigrare – Cinema Senza Frontiere, che esplora il tema dell’integrazione e del dialogo tra culture attraverso il linguaggio universale del cinema.

    Via dei Corti Acting Contest – II Edizione

    All’interno del Festival Via dei Corti 2025, torna il contest che valorizza nuovi attori e performer emergenti.

    Dopo il successo della prima edizione, torna il Via dei Corti Acting Contest – Esprimi il tuo talento in 3 Minuti”, in programma sabato 29 novembre 2025 alle 17:00 presso lo Spazio Eventi del Centro Commerciale Katané.

    Un’occasione unica per aspiranti attori e performer: i partecipanti avranno 3 minuti per interpretare un monologo davanti a una giuria di professionisti composta da attori, registi e produttori del settore cinematografico e teatrale.

    I migliori performer saranno inseriti nell’elenco ufficiale dei nuovi talenti Via dei Corti, destinato a future collaborazioni e progetti artistici.
    Inoltre, saranno assegnate borse di studio con Anna Aiello, attrice, cantante e insegnante, per supportare la crescita formativa e professionale dei giovani artisti selezionati.

    Brochure e Programma Completo

    Scarica la Brochure Via dei Corti 2025 con l’elenco dei cortometraggi finalisti, i membri delle giurie e tutti i dettagli del campus formativo.