Premio Globus – Via dei Corti per la Valorizzazione del Territorio
Il Premio Globus – Via dei Corti per la Valorizzazione del Territorio celebra dal 2015 le migliori produzioni cinematografiche che raccontano la Sicilia attraverso le sue bellezze naturali, le tradizioni e l’impegno sociale. Promosso in collaborazione con Globus Television, il premio riconosce i cortometraggi che contribuiscono alla promozione culturale e ambientale del territorio siciliano, trasformando il cinema in uno strumento di identità e consapevolezza collettiva.
Un riconoscimento per il cinema che racconta la Sicilia
Attraverso immagini ricche di significato, saranno premiate le produzioni indipendenti capaci di immortalare con maestria le incredibili bellezze della Sicilia; di puntare l’attenzione sulla salvaguardia delle tradizioni; di contribuire allo sviluppo umano, sociale e civile delle persone e dei loro luoghi.
Il premio, patrocinato da Globus Television, televisione che da sempre punta alla valorizzazione della Sicilia in tutte le sue sfaccettature, vuole essere un incoraggiamento per coloro che dimostrano impegno per lo sviluppo e la salvaguardia del patrimonio culturale, artistico e naturale siciliano, attraverso la promozione e il rispetto dell’ambiente, delle identità e delle culture locali.
Premio Globus 2025: vince Dry Sicily di Mauro Mondello e Nunzio Gringeri

Un documentario che esplora la crisi idrica siciliana come dramma ambientale e sociale.
In una Sicilia che si vede prosciugarsi lentamente, tra dighe che affiorano, paesaggi aridi e un silenzio che prende parola, Dry Sicily documenta una crisi che va oltre la meteorologia: è un dramma ambientale, sociale e culturale. Attraversando l’isola da ovest a est, il film raccoglie le voci degli agricoltori, delle famiglie, degli attivisti – tutti testimoni di una condizione quotidiana che muta in emergenza. La siccità qui non è più episodio isolato, ma nuova normalità: precipitazioni in forte calo, invasi che toccano minimi storici, temperature record. Gli autori non cercano soluzioni facili: il loro sguardo è lento, contemplativo, quasi poetico. Il paesaggio rimane protagonista, e ci interroga sul valore dell’acqua, sul rapporto con la terra e sul futuro del Mediterraneo.
Un film che parla della Sicilia, certo, ma che riflette su un destino comune: cosa succede quando ciò che era sempre limitato diventa irrimediabilmente scarso?
Proiezione ufficiale al Festival Via dei Corti 2025
Dry Sicily verrà proiettato durante il festival Via dei Corti 2025 il 27 novembre alle 18:00 e sarà seguito da un Q&A con i registi Mauro Mondello e Nunzio Gringeri.
Per ulteriori curiosità sui nostri campus visita la pagina dedicata ai
Campus Via dei Corti 2025
Albo d’oro Premio Globus – Via dei Corti per la Valorizzazione del Territorio
Premio Globus 2024

Ugo Saitta (ITA), Itinerario Etna
Premio Globus 2023

Giuseppe Sangiorgi (ITA), Recomaterna
Premio Globus 2022

Giovanni Giuffrida (ITA), Cuore marchiato
Premio Globus 2021

Emma Cecala (ITA), QuarantacinqueQuindiciVentiquattro
Premio Globus 2020

Mirco Mannino (ITA), In viaggio con te
Premio Globus 2019

Leonardo Modonutto (ITA), La rotta dei fenici
Premio Globus 2018

Joshua Pellitteri (ITA), Cetti voti
Premio Globus 2017

Luca Morreale (ITA), Catania
Premio Globus 2016

Mario Mele (ITA), Sicily
Premio Globus 2015

Julien Zolli (FRA), Sicily, land of myth
Premio Globus 2015

Antonio Zimbone (ITA), Etna Unesco