“CineMigrare – Rassegna Internazionale di Cinema Senza Frontiere” è concepita nel 2017 dall’Associazione Culturale “No_Name”. Questo progetto nasce dalla volontà di realizzare una rassegna itinerante sul tema dei migranti, quanto mai attuale. La manifestazione, articolata in eventi di un’unica giornata e ad ingresso totalmente libero, prevede la proiezione di documentari e cortometraggi di tematica prettamente legata al tema dell’integrazione di soggetti stranieri ed espressioni di comunità immigrate presenti in Italia. Per ciascuno dei singoli eventi è prevista l’assegnazione di premi ai registi che meglio hanno saputo veicolare la conoscenza del tema dell’immigrazione e dell’integrazione. Si tratta di un modo di presentare da un nuovo punto di vista un argomento considerato da alcuni spinoso ma assolutamente centrale per le società italiana e siciliana in particolare.
Il Premio CineMigrare viene assegnato anche all’interno della cornice del festival Via dei Corti dal 2017
ALBO D’ORO – PREMIO “VIA DEI CORTI – CINEMIGRARE”:
2017: “Terranera” di Massimo Malerba e Riccardo Napoli (Italia)
2018: “19’35″” di Adam Selo (Italia) e “L’amore non ha religione” di Max Nardari (Italia)
2019: “Apollo 18” di Marco Renda (Italia) e “Apolide” di Alessandro Zizzo (Italia)
2020: “Freunde” di Lavinia Zammataro (Italia) e “Servi di biciclette” di Michele Granata (Italia)
2021: “Come a Micono” di Alessandro Porzio (Italia) e “Il seme della speranza” di Nando Morra (Italia)
2022: “Footsteps on the wind” di Maya Sanbar, Fago Melo e Gustavo Leal (Brasile/Inghilterra/USA)
2023: “La salud naufraga en la frontera sur” di Alba Villén, Ignacio Marín (Spagna)
2024: “Stai fermo lì” di Clementina Speranza (Italia)