
Gli incontri Campus di “Via dei Corti” – XI Edizione
Nei Campus Via dei Corti 2025 si celebra la formazione e il talento con appuntamenti presso la Sala delle Arti – Parco Borsellino e lo Spazio Eventi del Centro Commerciale Katanè.
Un evento ormai consolidato nel panorama cinematografico italiano, dedicato al cinema breve, alla formazione e alla scoperta di nuovi talenti.
Campus – Un’opportunità per i giovani e per gli amanti del cinema
Fin dalla prima edizione, la sezione “Campus” rappresenta un punto d’incontro privilegiato tra giovani, studenti e professionisti del cinema.
Gli incontri Campus 2025 offriranno ai partecipanti l’occasione di confrontarsi con attori, registi, autori, docenti e operatori del settore, esplorando i linguaggi del cinema contemporaneo e le nuove frontiere dell’audiovisivo, dall’intelligenza artificiale alle esperienze immersive.
Le novità dei Campus Via dei Corti 2025
L’edizione 2025, dedicata al tema “La Trasformazione: dal caos alla meraviglia”, proporrà quattro giornate di formazione e confronto su cinema, tecnologia, arte e benessere creativo.
Tra le principali novità:
- il ritorno della sezione “Cinema 3.0”, dedicata al cinema nell’era dell’intelligenza artificiale;
- il progetto “Relazioni di benessere – Dal caos alla meraviglia”, una mattinata di workshop esperienziali e laboratori interdisciplinari;
- e la seconda edizione del “Via dei Corti Acting Contest”, che offrirà spazio ai nuovi talenti della recitazione.
Giovedì 27 novembre 2025 – Auditorium “Angelo Musco”
Ore 9:30 – Proiezione e Premiazione Concorso Cortometraggi Scolastici
Ore 16:30 – Sezione “Cinema 3.0”
– Una fuga in Egitto. Rotta virtuale per l’esilio, uno spettacolo teatrale in realtà virtuale.
– Incontro Campus con Turi Zinna.
– Presentazione corto Majorana Social Club, un’opera di genere digitale immersivo realizzata dal Liceo E. Majorana di San Giovanni La Punta.
Ore 18:00 – Sezione Cinema e Territorio
– Proiezione del documentario Dry Sicily (Italia, 44 min) vincitore del Premio Globus per la valorizzazione del territorio.
A seguire Q&A con i registi Mauro Mondello e Nunzio Gringeri.
Venerdì 28 novembre 2025 – Auditorium “Angelo Musco”
Ore 9:30 – Sezione Film in Sicily
– Proiezione speciale del documentario L’ultima fila. Storia di Pippo Fava (Italia, 55 min).
– Incontro Campus con l’autrice Maria Carla Virzì, la regista Emanuela Ranucci e l’avv. Adriana Laudani. Dialogano con Lucio Di Mauro.
Ore 12:00 – Sezione Cinema Corto – Fiabexit. Il ruolo delle favole ai giorni nostri
– Proiezione del cortometraggio Fiabexit (Italia, 20 min).
– Incontro Campus con le attrici Alessandra Masi, Angela Curri e Marina Savino. Dialogano con Cirino Cristaldi e Luigi Patti.
Ore 16:30 – Sezione Cinema 3.0
– Incontro Campus Corti sinestetici: il cinema nell’epoca dell’AI, a cura di Vittoria Mascellaro.
Ore 18:00 – Etnabook Corner
– Incontro Campus con Sandrone Dazieri, autore di Uccidi i ricchi (Rizzoli). Dialoga con Luigi Patti.
Sabato 29 novembre 2025 – Sala delle Arti “Parco Borsellino” e Centro Commerciale Katanè
Ore 9:00 – Auditorium Angelo Musco, via dell’Unione Europea
Proiezione sezione documentari
Opere proiettate:
• Una Risata ci Salverà (60 min)
• Art. 27, Comma 3 (93 min)
• Civico 120 (30 min)
• Nella mia zona (28 min)
• Davide il mostro (60 min)
Ore 10:00 – Sala delle Arti, Parco Borsellino
Relazioni di benessere – Dal caos alla meraviglia
Convegno e workshop a cura di Marcella Franchino (Banca del Tempo di Catania), Vittoria Mascellaro (Accademia delle Belle Arti) e Marcella Messina (Associazione Gravina Arte).
Un progetto che unisce arte, psicologia e nuove tecnologie per riscoprire la meraviglia nella trasformazione personale.
Attività previste: psicodramma, laboratori creativi, esperienze con IA, giochi di ruolo, improvvisazioni teatrali.
Ore 17:00 – Spazio Eventi, Centro Commerciale Katanè
Via dei Corti Acting Contest – Esprimi il tuo talento in tre minuti (II Edizione)
Un evento di casting teatrale e cinematografico aperto al pubblico!
Domenica 30 novembre 2025 – Auditorium “Angelo Musco” e Associazione Gravina Arte
Ore 9:00 – 19:00 – Associazione Gravina Arte, via Giotto 6, Gravina di Catania
Workshop di recitazione cinematografica
“Svelarsi” a cura di Eleonora De Luca e Simona Taormina.
Scopri di più su SVELARSI, per adesioni ed info contatta svelarsiworkshop@gmail.com
Ore 17:00 – Auditorium “Angelo Musco”, via dell’Unione Europea
Sezione Cinema 3.0
-Proiezione del cortometraggio Epicarmo (Italia, 31 min) e incontro Campus con Giuseppe Firrincieli e Sergio Regalbuto.
Ore 18:00 – Sezione Cinema 3.0
AI per la produzione audiovisiva: Immagini e video generativi nei workflow professionali. A cura di Alessandro Costanzo.
Programma Via dei Corti 2025
Per informazioni e iscrizioni: cerimoniale@viadeicorti.it / info@viadeicorti.it / www.viadeicorti.it / tel. 333 3243488










